
Il minestrone fritto
Proprio dal mare possiamo partire per soffermarci su una modalità di recupero del cibo, tipica delle attività che oggi definiremmo di “supporto logistico” all’interno del porto di Genova: il minestrone fritto.
Read More
La storia del vino ligure (parte II)
La cronaca del domenicano Padre Nicolò Calvi afferma che nel 1531 il vino era la produzione più importante per Taggia. Un commercio che garantiva 9001000 scudi di introito all’anno. E non manca di segnalare l’esportazione di vino in Inghilterra, perdurante nel 1507.
Read More
La storia del vino ligure (parte I)
Prime testimonianze: gli antichi Liguri Ebbene, sì, gli antichi Liguri conoscevano il vino . Un popolo ancora per molti versi misterioso, assai primitivo. Fiero e combattivo, diviso in tribù perennemente in lotta fra di loro.
Read More
Olio Extravergine d’Oliva Ligure
L’olivo ha conquistato le colline e la montagna che risale dal Mar ligure tra il iii e il iv secolo d.C. ad opera dei monaci benedettini, che in epoca medievale si insediarono a Portofino, sull’isola del tino nello Spezzino, nel Savonese sull’isola di Gallinara e ad Albenga.
Read More
Gastronomia ligure
Un lineamento di evoluzione storica Sono poche le notizie relative alla dimensione storica più arcaica per quanto riguarda la cucina sanremese. E’ sicuramente presente il forte riflesso dell’influenza genovese, già in equilibrio fra sapori di mare e di terra.
Read More
Introduzione alla gastronomia in Liguria
La gastronomia (dal greco gastèr = ventre e nomìa = legge) è l’insieme delle tecniche e delle arti culinarie; il far buona cucina.
Read More