Portofino e gli altri incantevoli borghi del Tigullio hanno da sempre attirato artisti, intellettuali, nobili, sovrani e semplici viaggiatori, per la pace e la tranquillità della baia e per la suggestione del paesaggio e dell’ambiente. Tantissimi i nomi illustri che si innamorarono del clima e delle bellezze del Tigullio, da Nietzsche a Hesse, da Wagner a Kandinskij, da Freud a Hemingway, da Eleonora Duse a D’Annunzio. Guy de Maupassant era solito attraccare nel porticciolo il suo yacht “Bel Ami”.

La dolce vita nel Tigullio
Handersen e la baia delle favole
Dal suo canto, invece, Hans Christian Andersen ha dato il nome ad una delle spiagge più affascinanti d’Italia, La Baia delle Favole, che si trova a Sestri Levante, a pochi metri dall’altrettanto suggestiva Baia Del Silenzio. Scrive l’autore “Che fiabesca serata trascorsi a Sestri Levante! La locanda era vicinissima al mare e una forte risacca la lambiva; nel cielo le nuvole erano di fuoco e sui monti si alternavano i colori più vivi. Gli alberi stessi erano come gigantesche canestre di frutta, colme di grappoli ricchissimi portati dalle viti”
Salotto elegante ed esclusivo
Portofino sin dagli anni Cinquanta è divenuta il simbolo della Dolce Vita, salotto elegante ed esclusivo, dove si incontrano le star dello spettacolo e della musica, i grandi nomi della moda e dell’elite economica internazionale. La mondanità è di scena tra le boutiques del centro storico, tra i bar della famosa Piazzetta, nei ristoranti di Calata Marconi o tra gli yachts attraccati al Molo Umberto I, con i paparazzi sempre in agguato alla ricerca di scoop. Per finire in bellezza la notte a Portofino nulla di meglio del Covo di Nordest, nella località di Paraggi, discoteca che da anni è il punto di riferimento della Riviera. Rapallo e Santa Margherita vivono una vita intensa attorno ai loro porti turistici: mondanità, folclore e sport, la vela innanzitutto. L’atmosfera è quella raffinata e trendy di un turismo d’elite. Concerti di musica classica, mostre di antiquariato, feste mondane, e tanti locali notturni e ristoranti dove gustare le specialità marinare, prima di tutto i famosi gamberoni locali. Rapallo organizza regolarmente importanti eventi culturali e possiede un famoso campo da golf a 18 buche, che sorge accanto ai ruderi di un antico monasterio del 1200.
Terra&Gusto
- La primavera secondo Heinz Beck, la cucina delle primizieChef, new entry nel menu ricche di sali minerali e vitamine
- Sanremo: Cia, 100 bouquet Km0 per rilancio floricoltura ligureNel 2020 il settore ha perso 212 milioni
- Effetto Sanremo anche a tavola, vino e pasta da ascoltarePlaylist dura quanto tempo cottura e fa degustare meglio sushi
- 8 marzo: Gomitolorosa, lanaterapia antistress a oncologiaCena virtuale per 100 in 4 città con menu 4 chef e Capotondi
- Addio a Anna Majani, signora del cioccolato bologneseEsempio di imprenditoria femminile nella casa del Cremino Fiat
- Iris toscano, verso Igp per la filiera produttiva. E' usato per profumi, liquori e non soloPresentata la domanda di riconoscimento per il giglio di Firenze
Il Secolo XIX
- Moneglia, ritrovato dopo alcune ore l’escursionista disperso a Camposoprano Non vedendolo rientrare, la moglie, anche preoccupata dai problemi di vista e udito del marito, ha fatto scattare i soccorsi
- Frana nel cimitero Camogli, recuperati altri 2 corpi. Ma le operazioni sono lente e faticose Al momento il bilancio complessivo è di 23 salme recuperate, oltre a 2 trovate al largo di Genova
- “Noi stiamo con le campane”: Lavagna difende don Queirolo condannato per il rumore Hashtag e raccolta fondi a favore dell’ex parroco dopo la sentenza con cui la Corte di Cassazione lo ha condannato al risarcimento di un’insegnante milanese disturbata dal suono delle sue campane
- Crollo a Camogli, le operazioni di domenica: scarsa visibilità in mare, i palombari recuperano soltanto una salma Gli interventi riprendono lunedì. Si utilizza il molo cittadino, non quello di Recco. Sopralluogo di Toti: “Lavori rapidi e sicuri, poi servirà la soluzione per il cimitero”
- Crollo al cimitero di Camogli, monsignor Tasca: "Le famiglie hanno perso i loro cari una seconda volta" Lettera dei sacerdoti camogliesi: “Ora il paese ritrovi il senso di unità”
Piaxxa Levante
- Mezzanego, è mancata Mariella Uccello
- Ne, è mancato Giobatta Garibaldi
- Zampogna: “Fimmg ha firmato l’accordo con Regione Liguria. Siamo pronti per la somministrazione dei vaccini agli under 65”
- Vaccinazioni, il piano dell’Asl 4 illustrato dal direttore sanitario Francesco Orlandini: “Da marzo ci sarà un’accelerazione”
- Scrivere storie in maniera professionale per fumetti, tv e cinema? Sergio Badino racconta tutti i segreti nel suo libro