Cominciate dai pomodorini confit. Lavate 300 grammi di datterini e sbollentateli in acqua salata, raffreddateli poi in acqua e ghiaccio...
ContinuaLe ricette liguri
Le ricette liguri
La gastronomia ligure è una cucina di contadini, di erbe spontanee, di gusti semplici ma genuini. Una cucina sana, mediterranea appropriata a gente pratica e schietta, anche nel cibo: quello che andrà bene in casa andrà benissimo anche per le più suntuose occasioni.
Tortelli fritti con il pesto
Piccoli sfizi croccanti, i tortelli fritti con il pesto sono preparati con farina e latte. La crema genovese ne esalta il gusto delicato. Un...
ContinuaTegame di acciughe
Per capire l’importanza delle acciughe nella cultura alimentare ligure, basta dire che anticamente erano chiamate pan du mâ (pane del mare): tre parole che...
ContinuaArrosto alle mele
L’ arrosto alle mele è un secondo piatto semplice e gustoso ottenuto da un taglio di carne pregiato, poco grasso quindi da un punto...
ContinuaLe tomaxælle
(Tomaselle) (secondo la ricetta di mio Nonno Checchin e sulla base delle Sue argomentazioni) Preparare un ' di brodo vegetale. Battere molto bene le...
ContinuaSciattamaiu
Per quanto riguarda la Liguria, e in particolare Genova, si può citare lo “sciattamàiu”, polpettone preparato in particolare con la “prescinseua” o con altri...
ContinuaGastronomia ligure
Cucina Ligure
La Liguria è una regione di montagne, più che di...
ContinuaI prodotti del mare
Nella cucina ligure le acciughe sono fra i pesci più...
ContinuaLa storia del vino ligure (parte I)
Prime testimonianze: gli antichi Liguri Ebbene, sì, gli antichi Liguri...
Continua