Questo è il piatto che mi fa tornare nella mia amatissima Costiera Amalfitana non appena ne ho voglia: sono le linguine al limone...
ContinuaLe ricette liguri
Le ricette liguri
La gastronomia ligure è una cucina di contadini, di erbe spontanee, di gusti semplici ma genuini. Una cucina sana, mediterranea appropriata a gente pratica e schietta, anche nel cibo: quello che andrà bene in casa andrà benissimo anche per le più suntuose occasioni.
Muscoli ripieni
Muscoli del Golfo della Spezia. Sapore di sale, sapore di mare, citando la nota canzone di Gino Paoli. Con il termine muscoli vengono definiti...
ContinuaI ravioli col tocco
Il piatto più citato e decantato nella letteratura gastronomica ligure: ne hanno parlato poeti, scrittori, musicisti e viaggiatori, tutti consegnandolo alla storia come qualcosa...
ContinuaTortelli fritti con il pesto
L’ho scelta perché ci sono poche cose che mi divertono ai fornelli come creare i noodles con le zucchine, le melanzane, le carote, insomma...
ContinuaLe tomaxælle
(Tomaselle) (secondo la ricetta di mio Nonno Checchin e sulla base delle Sue argomentazioni) Preparare un ' di brodo vegetale. Battere molto bene le...
ContinuaTegame di acciughe
Per capire l’importanza delle acciughe nella cultura alimentare ligure, basta dire che anticamente erano chiamate pan du mâ (pane del mare): tre parole che...
ContinuaIl cinghiale con tortino di farro e salsa al panpepato
La preparazione del cinghiale con tortino di farro e salsa al panpepato. Per realizzare la ricetta del cinghiale con tortino di farro e salsa...
ContinuaFarinata con cipollotti e rosmarino
Versa 4-5 cucchiai di olio in una grossa teglia da forno, versa la pastella preparata, cospargila con il cipollotto mondato e tagliato a fettine...
ContinuaGastronomia ligure
Gastronomia ligure
Un lineamento di evoluzione storica Sono poche le notizie relative...
Read MoreIl Preboggiòn
Il preboggion è un insieme di erbe spontanee la cui...
Read MoreSciachetrà
Lo sciachetrà è un vino passito, dolce e liquoroso, prodotto...
Read More