La ricetta della Torta Pasqualina era già conosciuta nel 1400 e anche allora veniva preparata nei giorni di Pasqua, come piatto simbolo di quesa festa per le uova che contiene, ma anche perché allora si diceva che il guscio che la ricopriva fosse composto di 33 sfoglie, come gli anni di Cristo. La ricetta attuale è semplificata, con soltanto 3 sfoglie a racchiudere il ripieno di bietole o spinaci e ricotta. Piatto tipico della cucina ligure, viene preparato per la domenica e, se avanza, si conserva per la gita fuori porta del lunedì dell’Angelo.

Torta Pasqualina
La ricetta della Torta Pasqualina
Ingredienti per 4 Persone:
300 g di farina
1 kg di erbette
6 uova
300 g di ricotta
40 g di Grana Padano grattugiato
2 rametti di maggiorana
noce moscata
olio extravergine di oliva
sale
Preparazione:
1 Impasta la farina con 4 cucchiai di olio, una presa di sale e 1,5 decilitri di acqua tiepida. Copri la pasta con pellicola per alimenti e lasciala riposare 30 minuti.
2 Monda le erbette, lavale e cuocile per un minuto con una presa di sale. Strizzale, tritale e mescolale con 2 uova, la ricotta, il Grana, un pizzico di noce moscata e le foglie di maggiorana e regola di sale.
3 Dividi la pasta in 4 panetti, stendili sottilissimi, disponine due in uno stampo di 20 cm rivestito con carta da forno e riempi con il composto di ricotta.
4 Crea 4 fossette e disponi in ognuna un uovo sgusciato, regola di sale e copri con le sfoglie rimaste. Sigilla i bordi e cuoci in forno a 180° per 45 minuti.
Ti potrebbe interessare anche....
Gastronomia e ristorazione in Liguria
Le consuetudini alimentari individuano aspetti...
Lunaris: Colli di Luni Doc
Al colore si presenta giallo paglierino...
Pigato
I migliori Pigato sono generalmente coltivati...
Ormeasco
Rispetto alle origini, l'Ormeasco sarebbe...
Sciachetrà
Lo sciachetrà è un vino passito, dolce e...
Territorio e vino in Liguria
Le prime tracce della coltivazione della vite...
Il Preboggiòn
Il preboggion è un insieme di erbe spontanee...
La focaccia col formaggio di Recco
Sebbene la focaccia col formaggio di Recco...