Il Golfo del Tigullio è un’insenatura del Mar Ligure compresa tra il Parco naturale di Portofino a nord-ovest e Punta Manara a sud-est. La zona, meta del turismo vacanziero anche di molti stranieri, comprende cittadine come Portofino, Rapallo, Santa Margherita e Sestri Levante, centri importanti dal punto di vista storico-artistico ed enogastronomico. Inoltre, il mare del Tigullio è punteggiato di bandiere blu e i suoi fondali sono meta degli appassionati di scuba diving. Dalle colline dell’entroterra si ammirano stupendi panorami lungo i numerosi percorsi trekking che permettono di scoprire il golfo e i suoi borghi storici in modo diverso.

Tigullio, un golfo di golosità
Cosa vedere
Sestri Levante regala sempre atmosfere fiabesche. Qui un promontorio roccioso divide la costa in due celebri insenature: la Baia delle favole, il cui nome è attribuito allo scrittore Hans Christian Andersen, e dove oggi sorge il porto turistico, e la suggestiva Baia del silenzio. Bellezze naturali che attirano sempre tanti turisti, italiani e stranieri. I caruggi e le case colorate sono la caratteristica di Lavagna. Il borgo ligure che ospita la torre Civica e palazzi signorili, oltre alla seicentesca basilica di Santo Stefano, merita una visita anche per la località balneare di Cavi, con il bel lungomare e le spiagge sabbiose. Chiavari è invece il cuore del Golfo del Tigullio. Grazie alla sua posizione geografica privilegiata nell’antichità era a controllo delle valli d’Aveto, Fontanabuona, Sturla e Graveglia. Una visita al centro storico, dominato dai resti del castello del XII secolo sulla collina, tra le strade strette e lastricate, porta alla scoperta della cittadella, attuale sede del tribunale; di numerosi palazzi signorili e della cattedrale di Nostra Signora dell’Orto. Rapallo, il comune più vasto del Tigullio, è una importante località balneare e si trova in un golfo più piccolo, detto Golfo di Rapallo o Golfo del Grifo, che si trova tra i torrenti Boate e San Francesco. Il borgo storico si sviluppa tra il mare e la ferrovia, mentre la città moderna si trova intorno all’insenatura e sulle colline retrostanti. Nell’itinerario in città i monumenti principali sono la basilica dei Santi Gervasio e Protasio, la pieve di Santo Stefano, l’oratorio dei Disciplinanti e la chiesa di San Francesco d’Assisi.
La tappa che non ha bisogno di presentazioni è sicuramente Portofino. Località conosciuta a livello mondiale per il glamour e il turismo di personaggi famosi, ha come suggestivo scenario l’inconfondibile porticciolo affollato da barche sui chi specchiano le tipiche case colorate liguri, nei pressi della Piazzetta e della Calata Marconi. Sul promontorio si alza la fortezza di San Giorgio, del XVI secolo, oggi castello Brown, per il console inglese che la comprò nel 1870. Con Santa Margherita Ligure e Camogli, è parte del parco naturale regionale di Portofino. E proprio Santa Margherita Ligure è un’altra delle perle di quest’angolo di Liguria. Tutta circondata da colline punteggiate da ville e residenze signorili, sul colle di San Giacomo di Corte sorge la cinquecentesca villa Durazzo Centurione, mentre sulla strada per Portofino si trova l’abbazia benedettina della Cervara, monumento nazionale. Tra le frazioni, oltre alla marinara Paraggi, meritano una gita Nozarego e San Lorenzo della Costa, borghi collinari con splendide viste sul golfo del Tigullio. Per concludere il viaggio in bellezza, una passeggiata sulla scogliera di Zoagli.
Cosa mangiare: le specialità
L’olio ligure è una tipicità che coinvolge tutta la regione e a Sestri Levante la tradizione olivicola è ben radicata sul territorio. Oltre a esserci alcuni dei frantoi più grandi del levante genovese, che producono la varietà Riviera di Levante dell’olio extravergine DOP, qui ogni anno (tra novembre e dicembre) l’olio è celebrato da “Pane e Olio”, una settimana ricca di eventi: visite ai frantoi e ai panifici, show cooking, minicorsi di degustazione, dimostrazioni di spremitura. Dai frutti della terra a quelli del mare. Il golfo del Tigullio è ovviamente un paradiso per gli amanti del pesce. Nei menù locali la regina è l’orata alla ligure, ma sono molto frequenti anche il branzino e il baccalà in agliata. Una delizia di questo splendido golfo sono però i gamberi rossi di Santa Margherita. Ogni giorno i pescatori locali riforniscono i ristorantini e i locali del posto: impossibile non fermarsi a provarli. Sono ottimi anche da gustare crudi. Ma non finisce qui, perché sul lungomare di Santa Margherita e nella piazzetta di Portofino è possibile fare un po’ di vita mondana regalandosi il più chic degli sfizi: ostriche del mar ligure accompagnate da Vermentino e Pigato. Tra una passeggiata e l’altra, immancabile la focaccia: Recco è vicina, quindi qui va per la maggiore quella col formaggio. Buon viaggio e buon appetito!
Terra&Gusto
- Sardegna in zona bianca, 12mila bar e ristoranti aperti di seraColdiretti, l'apertura serale vale l'80% del fatturato
- Iris toscano, verso Igp per la filiera produttiva. E' usato per profumi, liquori e non soloPresentata la domanda di riconoscimento per il giglio di Firenze
- Gdo: studio, per 33% aziende la sostenibilità è il driver crescitaCattolica di Milano, per il 77% impegno in riduzione impatto ambientale
- Effetto Sanremo anche a tavola, vino e pasta da ascoltarePlaylist dura quanto tempo cottura e fa degustare meglio sushi
- Forbes, Antica Macelleria Falorni è tra 100 eccellenze foodPrestigiosa rivista economica esalta storica azienda nel Chianti
- Transumanza: ok dall'assemblea dei Consigli regionali a due progettiSospiri, obiettivo inserimento in Agenda europea 2030
Il Secolo XIX
- Campane, condannato l’ex parroco di Lavagna: “Questa è la morte del buonsenso” Suoni molesti, la Cassazione chiude una vicenda vecchia di decenni
- Commissariato di Chiavari, lavori al via: si rifanno le facciate e il tetto Progetto da 903mila euro, finanziato da Filse, gestore per l'energia e Comune
- Crollo al cimitero di Camogli, al lavoro i sub della Costa Concordia e della Torre Piloti Tasca si è raccolto in preghiera con una ristretta rappresentanza della città: amministrazione, forze dell'ordine e Protezione Civile
- Sestri Levante progetta un polo socio-ambientale per rafforzare il piano di economia circolare Si punta al finanziamento (1,2 milioni). Recupero dell’ex mattatoio per trasferirvi il Centro di distribuzione alimentare
- Mezzanego, commozione per l’ultimo saluto a Jessica Solari La ragazza aveva 26 anni. Lo schianto in cui ha perso la vita in località Prati: “Tutto il paese è sconcertato”
Piaxxa Levante
- Ne, è mancato Giobatta Garibaldi
- Zampogna: “Fimmg ha firmato l’accordo con Regione Liguria. Siamo pronti per la somministrazione dei vaccini agli under 65”
- Vaccinazioni, il piano dell’Asl 4 illustrato dal direttore sanitario Francesco Orlandini: “Da marzo ci sarà un’accelerazione”
- Scrivere storie in maniera professionale per fumetti, tv e cinema? Sergio Badino racconta tutti i segreti nel suo libro
- C’è anche una traccia di Chiavari ai Mondiali di Cortina. Lo spot pubblicitario ispirato a un lavoro dell’artista Mario Puppo