La gastronomia (dal greco gastèr = ventre e nomìa = legge) è l’insieme delle tecniche e delle arti culinarie; il far buona cucina. In senso lato con gastronomia si intende lo studio della relazione tra cultura e cibo ed è quindi una scienza interdisciplinare che coinvolge la biologia, l’agronomia, l’antropologia, la storia, la filosofia, la psicologia e la sociologia.
La cucina ligure
La cucina ligure è costituita dai piatti della tradizione culinaria della regione della Liguria, che comprende preparazioni, tecniche e ingredienti legati sia alla produzione locale (come il preboggion, miscuglio di erbe selvatiche), sia alle importazioni provenienti da zone con cui nei secoli i liguri hanno avuto frequenti contatti come il pecorino sardo, uno degli ingredienti del pesto.
Turismo Enogastronomico in Liguria
L’offerta enogastronomica della Liguria è tra le più interessanti d’Italia, strutturata in maniera da esaltare profumi e colori della Liguria. La ricetta universalmente riconosciuta è il pesto alla genovese.
Gastronomia ligure
La storia del vino ligure (parte II)
La cronaca del domenicano Padre Nicolò Calvi afferma che nel...
Read MoreIl vino degli antichi liguri preparato con acqua di mare
Un vino fatto con acqua di mare. Si chiama “Turriculae”....
Read MoreLe acciughe sotto sale
La zona di produzione include tutto il territorio costiero ligure....
Read More