Rapallo è una città di 30.571 abitanti della provincia di Genova in Liguria, distante dal capoluogo circa 32 km. Il suo territorio si estende per 33,63 km² ed è la decima della regione con 43.000 residenti. Per tradizione, vi sono tre diverse modalità di indicare gli abitanti della città: i rapallini (in dialetto genove-se rapallin) coloro che sono nativi di Rapallo e i rapallesi coloro che semplicemente risiedono nella città ligure.
Rapallo era uno dei tradizionali luoghi di villeggiatura, nella prima metà del secolo scorso, della nobiltà e degli artisti di mezzo mondo. La cittadina continua ad offrire un’amplia scelta di strutture alberghiere in grado di soddisfare tutte le esigenze dei suoi ospiti. Anche la gastronomia ligure (e non solo!) riesce ad esprimersi al meglio con un’amplia offerta di ottimi ristoranti.
Nonostante Rapallo sia stata una delle mete privilegiate della Belle époque e del dopoguerra, negli anni sessanta diviene preda di un nuovo boom turistico, quello di massa, con tutte le distruzioni ad esso connesse.
Ma, ancor oggi, tra l’ombra dei carrugi e gli imperdibili è ancora possibile respirare la bellezza della Perla del Tigullio.