S alse e ripieni sono dei grandi classici della gastronomia Ligure, in particolar modo quelli a base di semi oleosi come noci pinoli e frutta secca, come il famoso pesto alla genovese. Questa salsa alle noci rientra a pieno diritto nei pezzi forti della tradizione culinaria ligure. Si caratterizza per il un sapore ricco ma delicato, con note rustiche ed intense, ed è ideale per essere utilizzata come condimento di molteplici primi piatti. L’abbinamento più tradizionale di questa salsa corposa e profumata? Con un grande classico della cucina genovese, i pansoti, ma non è infrequente che accompagni anche le trofie di castagne ed i corzetti. Per i più golosi provatela anche semplice sopra ad una fetta di pane tostato: da leccarsi i baffi!
Consiglio
Per veri duri (cioè chi preparerà la salsa nel mortaio): il primo ingrediente necessario è la forza. Pestate tutto con decisione fino a ottenere un composto denso, che diluirete poi con l’olio d’oliva a filo e il latte necessario. Per veri pigri: perchè sgusciare le noci, quando nei supermercati si trovano gherigli già pronti all’uso? Per palati sensibili: detestate l’aglio? No problem: eliminatelo. La salsa non sarà originale, ma comunque buonissima.
Curiosità
Sembra che la ricetta della salsa di noci, sia stata inventata dai contadini liguri appositamente per condire i pansotti alla genovese, anch’essi tipici della gastronomia della Liguria.
Tradizionalmente la salsa di noci era chiamata “Tocco de nux” o “sarsa de noxe “e veniva preparata con le noci che si andavano a raccogliere durante l’autunno.