Piccoli sfizi croccanti, i tortelli fritti con il pesto sono preparati con farina e latte. La crema genovese ne esalta il gusto delicato. Un antipasto vegetariano, perfetto anche per un buffet
Quello genovese è il pesto tradizionale per definizione, preparato in tutta la Liguria con basilico a chilometro zero, pinoli, parmigiano, pecorino, olio extravergine di oliva. Gli ingredienti pestati con pazienza in un mortaio, preferibilmente in legno di ulivo, cedono sotto la pressione del pestello fino a diventare il condimento cremoso ormai ampiamente conosciuto e apprezzato in tutto il mondo.
Dosi 4
Preparazione (min.) 30
Cottura (min.) 5
Calorie 635/porzione
INGREDIENTI
500 g di farina bianca
1 bicchiere di latte
pesto
olio per friggere
sale
formaggio bitto
PREPARAZIONE
1 Disponete la farina a fontana, versate al centro il latte e un pizzico di sale e impastate fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.
2 Con un matterello, tirate la pasta in una sfoglia molto sottile, cospargetene metà con un velo di pesto e ripiegatela su se stessa. Ricavate tanti dischi o quadrotti larghi 5-6 cm con l’aiuto di un coppapasta.
3 Sigillate i bordi dei tortelli con la punta delle dita e friggeteli da ambo i lati in abbondante olio bollente.
Gastronomia ligure
Nelle due Riviere
In questi territori, benché la lunga appartenenza alla Repubblica genovese...
Read MoreLa focaccia col formaggio di Recco
Sebbene la focaccia col formaggio di Recco conservi origini antiche...
Read More