Chiàvari (Ciävai IPA: /’t??a?vai?/ in ligure) è un comune italiano di 27.295 abitanti[1] della città metropolitana di Genova in Liguria.
Centro commerciale del Tigullio, è il secondo comune più popoloso del comprensorio e la terza città per numero di abitanti del territorio metropolitano dopo Genova e Rapallo. Nella classifica dei comuni più popolosi della regione si colloca quindi al settimo posto dopo Genova, i tre capoluoghi di provincia, Sanremo e Rapallo.
Se si considera la sua area urbana, Chiavari è la nona città della regione, preceduta dai capoluoghi, da Sarzana, Sanremo, Ventimiglia e Rapallo.
Già capoluogo del Dipartimento degli Appennini durante il Primo Impero francese (1797-1815) e dell’omonima provincia (1817-1859) con l’annessione al Regno di Sardegna nel 1815, è ancora oggi un’importante centro e punto di riferimento per le valli dell’entroterra chiavarese.
Ha dato i natali ai padri di Nino Bixio, Giuseppe Mazzini e Giuseppe Garibaldi; quest’ultimo divenne cittadino chiavarese dopo la cessione di Nizza alla Francia. Già sede dell’attività giudiziaria con un apposito tribunale nel levante del territorio metropolitano genovese, soppresso dal settembre 2013 con il suo accorpamento a quello di Genova, è dal 1892 altresì sede della locale diocesi.
La città si affaccia sul mar Ligure della Riviera di Levante, posizionandosi geograficamente al centro del Golfo del Tigullio, ad est di Genova.
Confina a nord con i comuni di Leivi e Carasco, a sud è bagnato dal mar Ligure, ad ovest con Zoagli ed est con Cogorno e Lavagna. Il territorio comunale è costituito dalle tre frazioni di Campodonico, Sanguineto e Sant’Andrea di Rovereto per un totale di 12,23 km².
Il nucleo urbano è situato alla destra del fiume Entella, che qui sfocia al termine della piana alluvionale, dividendo ad est la città dall’attigua Lavagna; la città è inoltre attraversata dal torrente Rupinaro nella zona più occidentale e da altri rii minori.