“L’aperitivo è un rito irrinunciabile per gli italiani che, nel 75% dei casi, si concedono questo sfizio almeno una volta al mese”.
Ad evidenziarlo sono i dati di Opus (On Premise User Study), indagine periodica sui consumatori con cui Cga by Niq (Cga by NielsenIq), società di consulenza per la misurazione, l’analisi e la ricerca nel settore On Premise, evidenzia trend e comportamenti di consumo degli italiani nel fuori casa. Dalla ricerca emerge che in Italia, “patria dell’aperitivo”, i consumatori sono piuttosto fedeli: tre su quattro frequentano locali almeno una volta al mese, fino ad arrivare ad una o due volte alla settimana.
Le tipologie di canali in cui viene consumato sono diverse, ma in base ai dati di Cga by Niq, i bar si attestano come luogo ideale per l’occasione, scelti da quattro italiani su cinque. Gli analisti rilevano che gli amanti dell’aperitivo tendono a concentrarsi nelle aree urbane e ad avere un reddito relativamente più alto della media. Il consumatore tipo tende ad essere donna e generalmente a collocarsi nella fascia di età che va dai 35 ai 54 anni. In Italia i consumatori inoltre ritengono molto importante per la scelta il prezzo delle bevande, ma si affidano anche alle raccomandazioni dei bartender e degli amici.
Tra i drink preferiti dai consumatori per l’aperitivo spiccano quelli realizzati con Vermouth, liquori e amari, scelti dal 47% delle persone. Un terzo degli italiani invece predilige i cocktail. Scelti anche i vini, in particolare quelli frizzanti (24%).
Ansa, 10/5/23 – Aperitivo, per il 75% degli italiani è rito irrinunciabile
Gastronomia ligure
La storia del vino ligure (parte II)
La cronaca del domenicano Padre Nicolò Calvi afferma che nel...
Read MoreNelle due Riviere
In questi territori, benché la lunga appartenenza alla Repubblica genovese...
Read MoreIl Preboggiòn
Il preboggion è un insieme di erbe spontanee la cui...
Read More