La cittadina si sviluppa sulla costa della Riviera ligure di levante nel Tigullio, ma anche nell’immediato entroterra. Geograficamente a dividere la città dalla vicina Chiavari è il torrente Entella, sfociante in mare proprio al confine dei due comuni rivieraschi. L’abitato forma oramai un unico agglomerato con Chiavari, che si estende alla destra del torrente, lungo il quale corre il confine amministrativo tra i due Comuni. Santa Giulia, Barassi e Soriana sono nell’interno, sul versante collinare che sontuosamente digrada verso la fascia costiera.
Lavagna, 13.119 abitanti (31-05-2007), dista a soli 37 Km da Genova in direzione La Spezia-Livorno, rappresentando una delle più significative località del Golfo del Tigullio. Il binomio costa-entroterra, con i suggestivi itinerari che si spingono dal mare alle verdi colline, è un’importante prerogativa dell’offerta turistica complessiva di Lavagna. Alla città è stata conferita nel 2007 la Bandiera Blu per la qualità delle sue spiagge.
Antico borgo costiero, terra dei conti Fieschi cinta da splendide colline coperte di ulivi, Lavagna è una piacevole località balneare della Liguria, ricca di baie, anfratti e spiagge accarezzate da un clima mite.
Nel centro storico si possono visitare l’ Antica Torre Medievale recentemente restaurata, la Chiesa di Santo Stefano che conserva la Crocifissione di Domenico Piola e il seicentesco Palazzo Franzone.
Nell’incantevole Parco Tigullio si trovano impianti sportivi per adulti e bambini.
Il 14 agosto Lavagna si anima di danze e musiche rievocando la Torta dei Fieschi, la leggenda secondo la quale Opizzo Fieschi il giorno delle sue nozze donò una torta gigante al paese. La tradizionale torta viene offerta solo a chi, munito di biglietto, trova l’anima gemella, che possiede il biglietto abbinato.