La valle Fontanabuona (o val Fontanabuona) è una delle principali valli della città metropolitana di Genova, in Liguria. È attraversata dalla strada provinciale 225 detta, appunto, della Fontanabuona. Via autostrada è raggiungibile dai caselli di Genova-Est, Chiavari e Lavagna.
Conosciuta soprattutto per essere stata un feudo della potente dinastia dei Fieschi e per le sue numerose cave di pregiata ardesia, è situata nella parte di levante della provincia di Genova, nell’entroterra del golfo del Tigullio. Si sviluppa alle spalle del promontorio di Portofino ed ha nell’entroterra di Chiavari i suoi centri principali. Fanno parte della valle i comuni di Carasco, Cicagna, Cogorno, Coreglia Ligure, Favale di Malvaro, Leivi, Lorsica, Lumarzo, Moconesi, Neirone, Orero, San Colombano Certenoli e Tribogna.
Attraverso strade secondarie è accessibile tanto da nord-ovest, per la galleria di Boasi e il traforo delle Ferriere (Bargagli) quanto da sud-est (risalendo il corso del torrente Lavagna e transitando per i centri di Carasco, alla base del monte Carnella, e Cicagna, dove ha sede l’Ecomuseo “La via dell’ardesia”).