
Spaghetti vegetali con pesto e limone
L’ho scelta perché ci sono poche cose che mi divertono ai fornelli come creare i noodles con le zucchine, le melanzane, le carote, insomma con gli ortaggi…
Read More
Il cinghiale con tortino di farro e salsa al panpepato
La preparazione del cinghiale con tortino di farro e salsa al panpepato. Per realizzare la ricetta del cinghiale con tortino di farro e salsa al panpepato, dedicati innanzitutto alla carne…
Read More
Involtini di sgombro su caponata di verdure
Involtini di carne, involtini di verdure, involtini primavera, siamo tutti pazzi per gli involtini. Gli involtini però sono considerati più un piatto per una cena in famiglia che un piatto elegante da servire durante le feste o una serata con gli amici…
Read More
Le linguine al limone
Questo è il piatto che mi fa tornare nella mia amatissima Costiera Amalfitana non appena ne ho voglia: sono le linguine al limone…
Read More
Brodetto di pesce alle spezie
Unite tutti i pesci accuratamente puliti e fateli insaporire per alcuni minuti a fuoco medio, poi trasferite su un piatto qualche pescetto e tenete da parte….
Read More
Polpi in umido: la ricetta di Petronilla
Li riteneva una «grande tentazione», i polpi. Petronilla, prima food editor del Corriere (tra gli anni ’20 e ’40 del secolo scorso),…
Read More
Polpettine di agnello con crema di piselli
Servite disponendo la crema a specchio sul fondo di ogni piatto, sistemate al centro quattro o cinque polpettine e guarnite con i 50 grammi di piselli che avete tenuto da parte e qualche filo di erba cipollina…
Read More
Muscoli ripieni
Muscoli del Golfo della Spezia. Sapore di sale, sapore di mare, citando la nota canzone di Gino Paoli. Con il termine muscoli vengono definiti i mitili da Livorno a Nizza, mentre nell’Italia del Sud sono chiamati “cozze”. Peoci a Venezia…
Read More
Baccalà alla pizzaiola
Cominciate dai pomodorini confit. Lavate 300 grammi di datterini e sbollentateli in acqua salata, raffreddateli poi in acqua e ghiaccio…
Read More
Tegame di acciughe
Per capire l’importanza delle acciughe nella cultura alimentare ligure, basta dire che anticamente erano chiamate pan du mâ (pane del mare): tre parole che definiscono al meglio un cibo fondamentale nel patrimonio gastronomico regionale.
Read More