Orata (36,5%) e salmone (30,8%) si aggiudicano il podio tra i prodotti ittici maggiormente ricercati e acquistati dagli italiani. A rivelarlo è un’indagine sull’evoluzione...
ContinuaGastronomia Ligure
Gastronomia ligure
L’esperienza con la cucina tradizionale di una nazione raffigura uno degli aspetti più stimolanti e piacevoli di un viaggio, costituendone sovente la motivazione principale. Ciò vale a maggior ragione per la Liguria, ricca e ingegnosa sotto il profilo gastronomico e territorio di profondi contrasti geografici, con climi spesso differenti generati dalla contemporanea presenza di montagna e di mare, con diverse influenze provenienti dalle regioni circostanti.
La storia del vino ligure (parte I)
Prime testimonianze: gli antichi Liguri Ebbene, sì, gli antichi Liguri conoscevano il vino . Un popolo ancora per molti versi misterioso, assai primitivo. Fiero...
ContinuaTigullio, un golfo di golosità
Il Golfo del Tigullio è un'insenatura del Mar Ligure compresa tra il Parco naturale di Portofino a nord-ovest e Punta Manara a sud-est. La zona, meta...
ContinuaLa storia del vino ligure (parte II)
La cronaca del domenicano Padre Nicolò Calvi afferma che nel 1531 il vino era la produzione più importante per Taggia. Un commercio che garantiva...
ContinuaNelle due Riviere
In questi territori, benché la lunga appartenenza alla Repubblica genovese consenta di riproporre cibi e ricette dell’antica tradizione della “Superba”, si avvertono, però, molto...
ContinuaLe acciughe sotto sale
La zona di produzione include tutto il territorio costiero ligure. le acciughe del Mar ligure vengono conservate tramite salatura, che conferisce alla carne un...
ContinuaI segreti della cucina ligure
Tra le onde del mare e i monti che lo circondano, c’è una terra dove la cucina sa di semplicità e di tradizione. Liguria...
ContinuaGastronomia e ristorazione in Liguria
Le consuetudini alimentari individuano aspetti della vita umana tra i più mutabili nel tempo, esibendo variazioni cosi marcate tra nazione a nazione da giungere,...
ContinuaIl Tigullio
L’accoglienza turistica a Chiavari all’inizio dell’800
Valérie de Gasparin, aristocratica svizzera e fervente seguace protestante, effettuò...
Read More