Le recenti alluvioni ed esondazioni in Romagna hanno ribadito l'importanza di affrontare la questione della gestione del territorio in Italia. Un parallelismo si può tracciare con la Liguria, regione spesso teatro di analoghe catastrofi naturali.
Categoria: News
Aperitivo, un rito irrinunciabile per gli italiani
"L'aperitivo è un rito irrinunciabile per gli italiani che, nel 75% dei casi, si concedono questo sfizio almeno una volta al mese".
Ad evidenziarlo sono i dati di Opus (On Premise User Study), indagine periodica sui consumatori con cui Cga by Niq (Cga by NielsenIq), società di consulenza per la misurazione, l'analisi e la ricerca nel settore On Premise, evidenzia trend e comportamenti di consumo degli italiani nel fuori casa.
Quali sono i piatti tipici più conosciuti dai turisti?
Secondo il Rapporto sul turismo enogastronomico italiano, l’80% degli intervistati sa indicare almeno un piatto emiliano-romagnolo. In 2ª posizione la Campania con la pizza e 3ª la Sicilia con il cannolo. Il vino è il prodotto più identificativo per Veneto e Friuli-Venezia Giulia. Chiude il Molise: solo 2 su 10 ne conoscono un piatto...
Come il Decreto Lavoro influirà sui ristoranti e i bar
Come detto, il decreto «interviene con misure volte a ridurre il cuneo fiscale, per la parte contributiva, nei confronti dei lavoratori dipendenti con redditi fino a 35mila euro lordi annui. Il ministero dell’Economia ha, infatti, annunciato un aumento dello sgravio contributivo per i lavoratori, dal 3% al 7% per i redditi fino a 25mila euro e dal 2% al 6% per i redditi fino a 35mila euro.
Tendenze nella ristorazione in Liguria
Innanzitutto, la sostenibilità sta diventando un tema sempre più importante nella ristorazione, e questo vale anche per la Liguria. I ristoranti stanno cercando di ridurre il loro impatto ambientale, concentrandosi sull’utilizzo di ingredienti locali, biologici e stagionali. Questo trend ha portato a un rinnovato interesse per la filiera corta e un ritorno alle tradizioni culinarie locali, valorizzando i prodotti del territorio e le ricette tradizionali.
La cucina e la ristorazione «cultura» della vita
(F.Dal Mas – Avvenire, 15/06/22) – Ma la cucina è cultura? «Noi pensiamo che la cultura sia esercizio delle arti, è il nostro stare al mondo: il rapporto che creiamo con noi stessi e con ciò che c’è intorno, è la cultura della vita» risponde Davide Rampello, direttore artistico e curatore del summit che recentemente...
La dolce vita nel Tigullio
Portofino e gli altri incantevoli borghi del Tigullio hanno da sempre attirato artisti, intellettuali, nobili, sovrani e semplici viaggiatori, per la pace e la tranquillità della baia e per la suggestione del paesaggio e dell'ambiente.