Author: Ristoranti Tigullio

Aperitivo, un rito irrinunciabile per gli italiani
Articolo

Aperitivo, un rito irrinunciabile per gli italiani

"L'aperitivo è un rito irrinunciabile per gli italiani che, nel 75% dei casi, si concedono questo sfizio almeno una volta al mese".
Ad evidenziarlo sono i dati di Opus (On Premise User Study), indagine periodica sui consumatori con cui Cga by Niq (Cga by NielsenIq), società di consulenza per la misurazione, l'analisi e la ricerca nel settore On Premise, evidenzia trend e comportamenti di consumo degli italiani nel fuori casa.

Castagnaccio
Articolo

Castagnaccio

Conosciuto ai più come un dolce tipico della Toscana, in realtà il castagnaccio non è solo dolce (si può fare anche in varianti salate) e non si trova anche in altre regioni d’Italia (dal Piemonte al Lazio).

Quali sono i piatti tipici più conosciuti dai turisti?
Articolo

Quali sono i piatti tipici più conosciuti dai turisti?

Secondo il Rapporto sul turismo enogastronomico italiano, l’80% degli intervistati sa indicare almeno un piatto emiliano-romagnolo. In 2ª posizione la Campania con la pizza e 3ª la Sicilia con il cannolo. Il vino è il prodotto più identificativo per Veneto e Friuli-Venezia Giulia. Chiude il Molise: solo 2 su 10 ne conoscono un piatto...

L’accoglienza turistica a Chiavari all'inizio dell'800
Articolo

L’accoglienza turistica a Chiavari all’inizio dell’800

Valérie de Gasparin, aristocratica svizzera e fervente seguace protestante, effettuò numerosi viaggi in tutta Europa, nella prima metà dell’Ottocento. La Contessa scrisse stupende pagine sulla sua esperienza nel Tigullio, intrise di una sensibilità tutta femminile. Nonostante una mal dissimulata altezzosità aristocratica, si sforza di interagire con la gente del posto e riesce a mostrarci aspetti inediti della viva nel levante ligure.

Fiori di zucca alla ligure
Articolo

Fiori di zucca alla ligure

Nella tradizione ligure, i fritti rivestono un ruolo importante, tra cui i fiori di zucca alla ligure. Colti appena freschi negli orti dietro casa, vengono farciti con un ripieno di patate, basilico, prezzemolo e zucchine, e poi fritti (o anche cotti al forno) infarinandoli solo leggermente. I fiori di zucca preparati in questo modo rimangono un antipasto sfizioso e saporito da gustare all’inizio del pranzo.

Come il Decreto Lavoro influirà sui ristoranti e i bar
Articolo

Come il Decreto Lavoro influirà sui ristoranti e i bar

Come detto, il decreto «interviene con misure volte a ridurre il cuneo fiscale, per la parte contributiva, nei confronti dei lavoratori dipendenti con redditi fino a 35mila euro lordi annui. Il ministero dell’Economia ha, infatti, annunciato un aumento dello sgravio contributivo per i lavoratori, dal 3% al 7% per i redditi fino a 25mila euro e dal 2% al 6% per i redditi fino a 35mila euro.

Pisciarada, la focaccia ligure di patate
Articolo

Pisciarada, la focaccia ligure di patate

Questa focaccia sarebbe stata preparata per la prima volta intorno alla fine del Quattrocento e la tradizione vuole che sia stata chiamata “pizza d’Andrea” in onore del più celebre degli onegliesi, l’ammiraglio Andrea Doria, a quel tempo principale artefice della politica della Repubblica di Genova. A questa etimologia se ne contrappone un’altra che fa derivare il nome dall’analoga preparazione provenzale, la pissaladière (o pissaladiero in nizzardo, derivato da peis salat, pesce salato), che a sua volta sarebbe stata introdotta in Francia dai cuochi romani al seguito del papa ai tempi della cattività avignonese.

Tendenze nella ristorazione in Liguria
Articolo

Tendenze nella ristorazione in Liguria

Innanzitutto, la sostenibilità sta diventando un tema sempre più importante nella ristorazione, e questo vale anche per la Liguria. I ristoranti stanno cercando di ridurre il loro impatto ambientale, concentrandosi sull’utilizzo di ingredienti locali, biologici e stagionali. Questo trend ha portato a un rinnovato interesse per la filiera corta e un ritorno alle tradizioni culinarie locali, valorizzando i prodotti del territorio e le ricette tradizionali.

Picagge liguri
Articolo

Picagge liguri

In dialetto ligure picagge significa “fettucce di cotone”. Piatto tradizionale della Liguria, le picagge sono delle tagliatelle all’uovo larghe circa 4 centimetri, che vengono condite con pesto alla genovese. Di seguito troverete la ricetta.