Author: Ristoranti Tigullio

Sciattamaiu
Articolo

Sciattamaiu

Per quanto riguarda la Liguria, e in particolare Genova, si può citare lo “sciattamàiu”, polpettone preparato in particolare con la “prescinseua” o con altri formaggi. Il polpettone detto “sciattamàiu” colpisce in primo luogo per l’origine del nome, che significa “schiatta marito”.

Coniglio con olive, carciofi e patate
Articolo

Coniglio con olive, carciofi e patate

Snocciola le olive, sbuccia le patate, tagliale a tocchetti e trasferiscile in una casseruola con acqua fredda. Cuocile per 5 minuti dall’inizio dell’ebollizione e scolale. Monda i carciofi, tagliali in 4 spicchi, mettili a mollo in acqua acidulata con il succo di limone.

Le tomaxælle
Articolo

Le tomaxælle

(Tomaselle) (secondo la ricetta di mio Nonno Checchin e sulla base delle Sue argomentazioni) Preparare un ' di brodo vegetale. Battere molto bene le fettine di carne. Tritare e amalgamare i vari componenti del ripieno e porlo sopra le fettine di carne. Arrotolare le fettine con il ripieno rincalzando gli estremi; legare con il filo bianco.

Le dolcezze del palato
Articolo

Le dolcezze del palato

In tutto l’entroterra ligure il miele è uno degli alimenti più genuini che possa esistere in quanto non necessita di alcun trattamento, né per la produzione né per la conservazione. i mieli tipici, prodotti dal nettare della flora dell’entroterra, sono quelli di castagno, di acacia, di erica, di corbezzolo, di millefiori.

La tradizione ligure in cucina
Articolo

La tradizione ligure in cucina

Nell’entroterra imperiese, a Triora, antico borgo dell’alta valle argentina, famoso per alcuni episodi storici legati a processi di stregoneria, si prepara un pane tipico dalle antiche origini. il pane di Triora è un pane tipo casereccio di montagna fatto di farina integrale, ricca di fibre e proteine, dalla forma tonda e larga, riconoscibile per la crusca sul fondo. un tempo veniva cotto nei forni comuni, adagiato sulle foglie di castagne che avevano la funzione di non farlo attaccare alla superficie del forno.

Rossese di Dolceacqua
Articolo

Rossese di Dolceacqua

In una ristretta zona dell’estremo ponente ligure, a ridosso del confine francese, un limitato numero di vignaioli continua con abnegazione l’antica coltura di questo grande vitigno. La gran parte delle uve pigiate danno origine ad un vino color rosso rubino, dal timbro brillante, profumato di rosa e di viola,

L’antropologia del cibo in Liguria
Articolo

L’antropologia del cibo in Liguria

Pochi sanno che i prodotti naturali più antichi della Liguria sono i fichi, le castagne, i funghi e i ceci. Era quello che offriva una natura avara, in un territorio orograficamente impervio, costituito di aridi monti scoscesi e di una breve pianura costiera battuta dal mare e dall’aria salmastra.

Tigullio, un golfo di golosità
Articolo

Tigullio, un golfo di golosità

Il Golfo del Tigullio è un'insenatura del Mar Ligure compresa tra il Parco naturale di Portofino a nord-ovest e Punta Manara a sud-est. La zona, meta del turismo vacanziero anche di molti stranieri, comprende cittadine come Portofino, Rapallo, Santa Margherita e Sestri Levante, centri importanti dal punto di vista storico-artistico ed enogastronomico.

Nelle due Riviere
Articolo

Nelle due Riviere

In questi territori, benché la lunga appartenenza alla Repubblica genovese consenta di riproporre cibi e ricette dell’antica tradizione della “Superba”, si avvertono, però, molto vivide, le eco delle gastronomie più vicine, quella provenzale a Ponente, quella tosco-emiliana, o più precisamente “della via Francigena”, a Levante.

I prodotti del mare
Articolo

I prodotti del mare

Nella cucina ligure le acciughe sono fra i pesci più presenti nel ricettario: sotto sale, al verde, ripiene, marinate o semplicemente fritte. della famiglia dei pesci azzurri, un tempo denominate pan do mâ  (pane del mare), vengono gradevolmente accompagnate da un buon vino