
Le dolcezze del palato
In tutto l’entroterra ligure il miele è uno degli alimenti più genuini che possa esistere in quanto non necessita di alcun trattamento, né per la produzione né per la conservazione. i mieli tipici, prodotti dal nettare della flora dell’entroterra, sono quelli di castagno, di acacia, di erica, di corbezzolo, di millefiori.
Read More
La tradizione ligure in cucina
Nell’entroterra imperiese, a Triora, antico borgo dell’alta valle argentina, famoso per alcuni episodi storici legati a processi di stregoneria, si prepara un pane tipico dalle antiche origini. il pane di Triora è un pane tipo casereccio di montagna fatto di farina integrale, ricca di fibre e proteine, dalla forma tonda e larga, riconoscibile per la crusca sul fondo. un tempo veniva cotto nei forni comuni, adagiato sulle foglie di castagne che avevano la funzione di non farlo attaccare alla superficie del forno.
Read More
Rossese di Dolceacqua
In una ristretta zona dell’estremo ponente ligure, a ridosso del confine francese, un limitato numero di vignaioli continua con abnegazione l’antica coltura di questo grande vitigno. La gran parte delle uve pigiate danno origine ad un vino color rosso rubino, dal timbro brillante, profumato di rosa e di viola,
Read More
L’antropologia del cibo in Liguria
Pochi sanno che i prodotti naturali più antichi della Liguria sono i fichi, le castagne, i funghi e i ceci. Era quello che offriva una natura avara, in un territorio orograficamente impervio, costituito di aridi monti scoscesi e di una breve pianura costiera battuta dal mare e dall’aria salmastra.
Read More
Tigullio, un golfo di golosità
Il Golfo del Tigullio è un’insenatura del Mar Ligure compresa tra il Parco naturale di Portofino a nord-ovest e Punta Manara a sud-est. La zona, meta del turismo vacanziero anche di molti stranieri, comprende cittadine come Portofino, Rapallo, Santa Margherita e Sestri Levante, centri importanti dal punto di vista storico-artistico ed enogastronomico.
Read More
Nelle due Riviere
In questi territori, benché la lunga appartenenza alla Repubblica genovese consenta di riproporre cibi e ricette dell’antica tradizione della “Superba”, si avvertono, però, molto vivide, le eco delle gastronomie più vicine, quella provenzale a Ponente, quella tosco-emiliana, o più precisamente “della via Francigena”, a Levante.
Read More
I prodotti del mare
Nella cucina ligure le acciughe sono fra i pesci più presenti nel ricettario: sotto sale, al verde, ripiene, marinate o semplicemente fritte. della famiglia dei pesci azzurri, un tempo denominate pan do mâ (pane del mare), vengono gradevolmente accompagnate da un buon vino
Read More
Salsa alle noci
Salse e ripieni sono dei grandi classici della gastronomia Ligure, in particolar modo quelli a base di semi oleosi come noci pinoli e frutta secca, come il famoso pesto alla genovese. Questa salsa alle noci rientra a pieno diritto nei pezzi forti della tradizione culinaria ligure.
Read More
Il pesto alla genovese
La tipica e più famosa salsa regionale a freddo è il pesto, di cui il basilico è ingrediente principale. Il nome “pesto” riassume la tecnica di lavorazione, cioè la pestatura nel mortaio di marmo, necessaria per raggiungere l’esaltazione di tutti gli aromi.
Read More
Il basilico
Un capitolo a sé merita il basilico: una delle attività più significative in campo orticolo intrapresa dalla regione Liguria negli ultimi anni, è stata la ricerca varietale che ha portato all’iscrizione del basilico genovese nell’elenco dei prodotti a denominazione d’origine Protetta.
Read More